Escapade Saorge
Comune di Saorge
Avenue Davéo
06540 Saorge
Tel: 04 93 04 51 23
Visita al monastero:
Tutti i giorni tranne il martedì
- Dal 1 maggio al 30 settembre
dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
- Dal 1 ottobre al 31 marzo
dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17
Tariffe:
Tariffa piena: 5 €
Tariffa ridotta (18 a 25 anni, studenti …): 3,5 €
Gruppo (20 persone):4,2 €
Gratis: meno di 18 anni, disoccupati.
Direzione la valle della Roya dove la strada ci porta fino all’incredibile villaggio appollaiato Saorge. Nelle piccole stradine di questo villaggio medievale, si nascondono molti tesori, bisogna essere attenti e alzare la testa per poterli scovare...
Saorge, un villaggio affascinante
Quando si arriva vicino a Saorge, si scopre un villaggio costruito sulla roccia come un gigantesco anfiteatro. Quando si entra, si inizia subito un viaggio nel tempo. Le stradine fresche e strette, le molte chiese, i passaggi a volta e il monastero francescano creano un ambiente molto speciale.
Questo villaggio, protetto in passato da tre castelli, aveva la fama di essere imprendibile. Ancora adesso ci sono molte cappelle come la Madonna Del Poggio con il suo campanile in stile lombardo.
La scoperta del villaggio
Vi proponiamo un itinerario per scoprire i luoghi principali del villaggio. Questo circuito di circa 2 ore di cammino vi farà scoprire dei luoghi affascinanti e anche i segreti di Saorge.
Dall’entrata del villaggio, dirigetevi verso il villaggio. Passerete subito dalla piazza di Ciapagne il cui nome significa “cattiva pietra” che allude al calcare che circonda il villaggio. Più lontano, scendete dalla rue de la Carera de l'Incisa che porta il nome in ricordo del traforo (nel 1436) della roccia in questo punto. Infatti Saorge era completamente protetta dalla roccia sul lato Nord.
Prendete poi la scalinata che scende sulla destra. Vi porterà a un bellissimo punto panoramico sulla valle della Roya e su tutto il villaggio.
Ritornate sui vostri passi e procedete nel villaggio fino alla Ciassa soutana (Piazza inferiore), dove potete vedere un panorama impressionante. Al nord della piazza, troverete una scalinata che sale nel cuore del villaggio su una piccola piazza "Chu ra porta" da dove parte una nuova scalinata, più ripida, che arriva fino al forno superiore.
A ovest, andrete alla scoperta della chiesa Saint-Sauveur che merita veramente una visita: stile barocco, quadri molto colorati e l’altare maggiore del XVIII secolo.
Dopo la scoperta della chiesa, prendete la scalinata che si trova sul lato della porta e salite verso il villaggio. Qui, potrete ammirare il panorama.
Per la ridiscesa, andate verso il convento francescano passando dal chemin de Repentia. La maggior parte degli elementi del monastero è aperta: la clausura, la sacrestia, la cappella, il refettorio e il giardino conventuale.
Prendete il piccolo sentiero che costeggia la spianata del Convento per raggiungere la Madonna del Poggio. Al ritorno, passate dal cuore del villaggio.
il percorso è un percorso indicativo e approssimativo